Soluzioni avanzate progettate per le scuole e associazioni per promuovere un ambiente digitale completamente inclusivo ed educativo.
I nostri programmi combinano creatività e tecnologia per coinvolgere gli studenti in esperienze di apprendimento significative, promuovendo al contempo l’alfabetizzazione digitale e l’inclusività.
- Creare il futuro: Tecnologia, sostenibilità e giovani talenti
Rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia sconta un notevole ritardo nell’istruzione STEM. Questo gap si traduce in difficoltà nel reperire personale qualificato e rappresenta una sfida per il futuro del Paese. Per colmare questo divario e ispirare le nuove generazioni sono necessari percorsi innovativi e coinvolgenti che combinino tecnologia, creatività e consapevolezza ambientale.
Alcuni corsi svolti finora:
- Corsi di orientamento nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado
- Corsi aziendali
- Corsi online
O, se interessati, realizziamo anche percorsi formativi brevi (“micro-training” di 1-2 ore) sul game design, monetizzazione, gaming industry o trend del mercato.
VR per la didattica | Formatori
Corsi di formazione sull’uso dei dispositivi Meta per l’insegnamento e la formazione.
Target: insegnanti e formatori.
Il corso si articola in diverse fasi, suddivise per aree tematiche, con un forte focus sul metodo learn by doing. Ogni fase della formazione termina con un’attività didattica e pratica appositamente dedicata. Nelle fasi iniziali si approfondiscono il contesto storico, il mercato della realtà virtuale, per poi giungere ai vantaggi educativi e professionali
VR per la didattica | Studenti & STEM
Corsi di formazione all’interno del percorso Girls Code it Better tramite Officina Futuro Fondazione W Group. Questi programmi mirano a coinvolgere un numero crescente di ragazze in percorsi di studio nel campo delle STEM, contribuendo a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.
Target: studentesse scuole primarie, secondarie 1° e 2° grado.
Il corso è suddiviso in diverse fasi, mirate all’elaborazione di un tema specifico e allo sviluppo progettuale di un prodotto attraverso strumenti dedicati, con un focus sulle aree STEM Tecnologia, in particolare sulla realtà virtuale e aumentata. Ogni fase della formazione segue un metodo standardizzato ben definito, che consente alle studentesse di mettere in gioco diverse competenze, tra cui capacità di analisi, pensiero critico, creatività e infine, lo sviluppo di abilità tecniche legate allo strumento.
3D game art | Videogames
Corsi di formazione per lo sviluppo di videogiochi, progettati per introdurre gli studenti alla pipeline fondamentale del processo di sviluppo.
Target: studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Il corso è articolato in diverse fasi, ognuna focalizzata sull’elaborazione di un tema specifico e sulla progettazione di un videogioco. Gli studenti esploreranno vari ambiti, tra cui analisi del mercato, ambienti di sviluppo, professioni del settore, realizzazione pratica, risoluzione di problemi e pubblicazione di una demo su piattaforme dedicate.
Corsi di storytelling interattivo per bambini – SYB/GCIB: Nei corsi Stem Your Brain/Girls Code It Better, le classi di bambini vengono guidate nella creazione di un piccolo videogioco narrativo. Durante il corso, i partecipanti imparano a utilizzare gli strumenti open-source Twine e Bitsy per prototipare brevi storie interattive. I temi affrontati dalle classi includono la promozione della loro scuola e città, le attività sportive e la ricerca di soluzioni al riscaldamento globale attraverso strumenti creativi per la realizzazione di videogiochi.
Corsi accademici e moduli pratici di scrittura interattiva (AIV – Accademia Italiana Videogiochi, Università Cattolica del Sacro Cuore): Corsi di narrative design rivolti a studenti universitari, che combinano teorie di narratologia con moduli pratici.
Workshop brevi su storytelling e narrative design (PAV, Game Ground, Festival dell’Innovazione): Masterclass rivolte a pubblici diversi, che offrono un’introduzione allo storytelling interattivo, esercizi pratici per iniziare a sviluppare un prototipo narrativo e una maggiore consapevolezza degli strumenti di game e narrative design.
Imparare Facendo: Creatività Digitale Accessibile
Il team Mad Pumpkins ha guidato gruppi di bambini e bambine di scuole Primarie (elementari, età 8 – 9 -10 anni) per imparare a sviluppare un videogioco, realizzare narrazioni ad hoc ed creare assets 2D/3D con corsi di 20 ore extrascolastiche, resi possibili grazie alla collaborazione con Girls Code It Better per il progetto “STEM your Brain”.
Grazie a software online sempre più accessibili, chiunque può avvicinarsi alla programmazione e imparare a sviluppare videogiochi e applicazioni. In questo articolo, raccontiamo di uno degli ultimi corsi terminati, dove i giovani partecipanti hanno avuto una prima infarinazione e esplorato alcune fasi principali della creazione di un videogioco:
- Concept e Idea: definizione del tema e delle dinamiche di gioco;
- Documentazione: realizzazione del game design document;
- Grafica: creazione degli asset grafici con Pixlr;
- Sviluppo del Codice: implementazione del gioco tramite Construct3.
Questa esperienza ha permesso ai bambini di combinare creatività e tecnologia, sviluppando nuove competenze digitali e una maggiore consapevolezza ambientale.
🎯Benefici Educativi del progetto:
- Sensibilizzazione sulla protezione degli oceani;
- Promozione del pensiero critico e problem-solving;
- Apprendimento di programmi digitali già dalle elementari, partendo da materiali cartacei;
- Comprensione del PEGI: imparando e divertendosi insieme alle proprie famiglie.
🎮Descrizione del videogioco realizzato: Il Guardiano dell’Oceano🎮
Il gioco è un vertical platformer ambientato nelle profondità dell’oceano. Il giocatore interpreta “LUK”, un simpatico esploratore che deve risalire verso la superficie per affrontare una missione ambientale: ripulire il mare per salvare la vita marina.
Meccaniche di Gioco:
Scarpe Magiche: rimuovi detriti saltandoci sopra grazie alle scarpe ecologiche anti-plastica.
Mr. Inquinator: il temibile nemico che invia correnti oscure per ostacolare il giocatore.
Perle di Vita: raccogli perle per ripristinare la barriera corallina e potenziare la velocità.
Punteggio: sali sempre più in alto verso la superficie per ottenere il miglior risultato.
La grafica colorata e vibrante rappresenta l’ambiente marino, dai colori vivaci delle barriere coralline agli abissi più scuri e misteriosi.
Nuove sfide ci aspettano sempre! Esperienze come questa ci dimostrano che il futuro è alla portata di tutti. Basta avere gli strumenti giusti e il coraggio di sperimentare e di condividerlo con i più giovani, aziende e professionisti vicino a noi.
Laboratori personalizzati a seconda della materia richiesta.
Esempio corso svolto:
- PITAGORA INCONTRA I VIDEOGAME (SSPG – SSSG)
Laboratorio di matematica applicata. Lavoriamo assieme per sviluppare competenze matematiche e digitali utilizzando la nostra creatività e doti artistiche per realizzare il nostro personale videogame.
Qui il gioco svolto con gli studenti di 1°-2° e 3° media.
Concept: un Platform ambientato in un tempio greco in rovina, dove il giocatore deve calcolare velocemente i percorsi migliori usando il Teorema di Pitagora.
Meccaniche di Gioco:
- Il personaggio corre e sceglie il percorso più breve tra due opzioni basandosi sul calcolo dell’ipotenusa.
- Salti precisi: per raggiungere alcune piattaforme, il giocatore deve risolvere piccole operazioni per trovare l’altezza giusta.
- Power-up matematici: raccogliendo speciali pergamene, il giocatore può rallentare il tempo o ottenere suggerimenti.
Struttura Visiva e Artistica: un antico tempio di Pitagora, sospeso tra le nuvole, con colonne in marmo decorate con simboli matematici (triangoli, cerchi, numeri dorati).
Storia
———————–
Nell’antica Grecia, il grande filosofo Pitagora aveva scoperto un segreto nascosto nei numeri, un potere così forte da poter aprire le porte del tempo. Un giorno, mentre studiava nel suo tempio, un misterioso squarcio si aprì nel cielo, risucchiando i suoi appunti più preziosi.
Tu sei Eukleides, il suo giovane apprendista, e hai una missione: correre attraverso le rovine del Tempio della Conoscenza, superare antiche trappole matematiche e recuperare i papiri perduti prima che cadano nelle mani sbagliate!
Ma attenzione! Il tempo scorre veloce e solo chi calcola con precisione riuscirà a trovare la via più breve per arrivare alla fine del percorso… Senza cadere nell’oblio dei numeri dimenticati!
Sei pronto a correre tra i numeri e svelare il mistero di Pitagora?
——————-
Corsi personalizzati (anche per aziende) su richiesta.
Contattateci!