DIDACTA

Didacta Italia, l’evento di riferimento sull’innovazione educativa in Italia, si è tenuto dal 12 al 14 marzo 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze, nell’undicesima edizione dedicata ai 100 anni di INDIRE.

Con oltre 2.300 eventi formativi e 520 espositori, Didacta ha trasformato Firenze nella capitale europea della scuola del futuro, offrendo a insegnanti, dirigenti, università, imprese ed enti pubblici uno spazio di confronto, sperimentazione e networking.

📍 Il nostro stand e le attività proposte

 

E’ stato un evento un po’ problematico, l’area a noi assegnata era abbastanza nascosta sfortunatamente e, le grafiche dell’allestimento ordinate, non sono mai arrivate! Per non parlare delle forti piogge che hanno causato l’esondazione del fiume Arno e del torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino.

Ma noi, nonostante tutto, c’eravamo! Con il nostro Stand (nel padiglione Cavaniglia), siamo riuscite a presentare a tutti coloro che desideravano informazioni:

  • I nostri workshop interattivi (oriented role: narrative + gamification + tech): formazione pratica per docenti, studenti e operatori, partendo dal nostro corso “Creando un videogioco sostenibile” e, lo speciale “Movierooms Didattico”. 

  • Dimostrazioni e anteprime, con esempi tratti dal prototipo sviluppati nei percorsi insieme a GCIB: storytelling, coding essenziale, creazione di asset. Ma anche la possibilità di scoprire come personalizzare l’esperienza di Movierooms con i professori e le classi.

  • Momenti di scambio e orientamento con i visitatori, per raccontare come il videogioco può fungere da strumento STEAM, di progettualità e inclusione.

🎯 Perché esserci è stata una scelta strategica

  1. Visibilità in un contesto di eccellenza educativa: Didacta ha visto la partecipazione di ministeri, università (MUR, CRUI), istituzioni regionali e nazionali.

  2. Networking qualitativo: docenti, dirigenti, operatori scolastici e aziende del settore sono venuti a scoprire il valore formativo dei videogiochi.

  3. Validazione del metodo: il corso ha attirato l’attenzione per il suo approccio pratico, interdisciplinare e digitale, in linea con le tendenze del “learning by doing” emerse nel programma Didacta

🔍 I risultati emersi

Feedback positivi sulle potenzialità del videogioco come strumento educativo.

Interesse concreto e atttivate conversazioni da parte di istituti per corsi futuri o PCTO e lezioni su misura.

 

📩 Vuoi scoprire di più?

Contattaci per:

* Ricevere il protocollo di eventuali corsi disponibili.

* Organizzare un demo live per il tuo istituto.

* Inserire l’offerta all’interno delle attività scolastiche ufficiali (PCTO, orchestre, laboratori).

Grazie a presto!